Ancora 7 giorni per potersi candidare per un progetto di SERVIZIO CIVILE UNIVERSALE!
Scadenza: giovedì 10 febbraio ore 14.00.
Il Servizio Civile Universale (SCU) è l’opportunità messa a disposizione dei giovani dai 18 ai 28 anni di investire un anno della propria vita in un’esperienza di formazione, crescita e cittadinanza attiva. Ai volontari è richiesto un impegno di circa 25 ore alla settimana ed è previsto un assegno mensile di € 444,30.
CSV Lombardia Sud seleziona 2 giovani da inserire nel progetto “Agire il futuro oggi: un patto tra giovani, associazioni e istituzioni” nella sede di Pavia. Uno dei 2 posti è riservato a GMO (Giovani in situazione di Minore Opportunità) ossia giovani soggetti a temporanea condizione di fragilità personale o sociale con presa in carico da parte dei servizi socio-sanitari e/o dei centri per l’impiego. Per maggiori
info https://bit.ly/SCUPV
Il Consorzio Pavia in Rete cerca 60 giovani (di cui 14 GMO) da inserire in 4 progetti (Assistenza e inclusione: in viaggio a sostegno dei più fragili; Accoglienza e partecipazione: in viaggio con e per la comunità migrante; Educazione ed inclusione: in viaggio con e per i minori e le loro famiglie; Ambiente e territorio: in viaggio verso la cura dell'ambiente e valorizzazione del territorio e della cultura locale) nei territori di Pavia, Belgioioso, Chignolo Po, Villanterio, Casteggio, Giussago, Milano, Vernate, Gambarana e Suardi, Tromello, Varzi.
Per maggiori info https://www.paviainrete.com/progetti
Al seguente link le altre opportunità di SCU in provincia di Pavia https://www.csvlombardia.it/pavia/post/nuovi-progetti-di-servizio-civile-universale-in-provincia/
CSV Lombardia Sud - sede territoriale di Pavia
via Bernardo da Pavia, 4 - 27100 Pavia
cell. 366 6449019 | e-mail g.conti@csvlombardia.it
pavia.csvlombardia.it
L’Accademia Aeronautica è l’Istituto militare di studi superiori a carattere universitario che ha il compito di provvedere al reclutamento ed alla formazione dei giovani che aspirano a diventare Ufficiali dell’Aeronautica Militare in servizio permanente nei seguenti ruoli e corpi:
Piloti(Ruolo naviganti normale) che conseguono la Laurea Magistrale in Gestione dei Sistemi Aerospaziali per la Difesa;
Ruolo delle Armi i quali, dopo il conseguimento della Laurea Magistrale in Gestione dei Sistemi Aerospaziali per la Difesa, vengono specializzati per operare quali controllori della difesa aerea, nel settore informatico, delle telecomunicazioni o nei reparti delle forze speciali (fucilieri dell’aria) etc;
Corpo del Commissariato Aeronautico che conseguono la Laurea Magistrale in Giurisprudenza e divengono, poi, responsabili delle attività amministrative della Difesa nonché consulenti legali;
Corpo del Genio Aeronautico che conseguono la Laurea Magistrale in Ingegneria Aerospaziale o Elettronica per diventare i responsabili della progettazione e dell’efficienza dei velivoli, dei sistemi d’arma e dei sistemi di trasmissione dati della Forza Armata o in Ingegneria Strutturale e Geotecnica per assicurare la realizzazione e la manutenzione di aeroporti, piste e infrastrutture;
Corpo Sanitario Aeronautico che conseguono la Laurea Magistrale in Medicina e chirurgia e garantiscono il Servizio Sanitario Aeronautico.
Per essere ammessi alla frequenza dei corsi presso l’Accademia Aeronautica è necessario partecipare ad un concorso pubblico per esami che, per il prossimo anno accademico, è stato già bandito e pubblicato nella Gazzetta Ufficiale 4ª s.s. n. 3 del giorno 11 gennaio 2022 e scadrà il prossimo 15 febbraio 2022.
Al concorso possono partecipare i cittadini italiani di ambo i sessi, tra i diciassette ed i ventidue anni non superati alla data di scadenza del bando, già in possesso di un diploma di istruzione secondaria valido per l’iscrizione universitaria ovvero frequentatori dell’ultimo anno di studi superiori.
Per eventuali richieste e/o chiarimenti, si riportano i nostri recapiti:
ACCADEMIA AERONAUTICA
Ufficio Concorsi
Via San Gennaro Agnano n. 30 – Pozzuoli (NA)
tel. 0817355474/0817355602 – fax 0817355083
e-mail: aeroaccademia.con@am.difesa.it
Il Consorzio Pavia in Rete, composto da oltre 20 Enti del Terzo Settore, seleziona 60 giovani - di cui 14 riservati a giovani contemporanea fragilità personale o sociale - da inserire in 4 progetti sulle seguenti tematiche:
Assistenza e inclusione: in viaggio a sostegno dei più fragili
Accoglienza e partecipazione: in viaggio con e per la comunità migrante
Educazione ed inclusione: in viaggio con e per i minori e le loro famiglie
Ambiente e territorio: in viaggio verso la cura dell'ambiente e valorizzazione del territorio e della cultura locale.
Le attività di svolgeranno presso le sedi degli Enti, nei seguenti territori: Pavia, Belgioioso, Chignolo Po, Villanterio, Casteggio, Giussago, Milano, Vernate, Gambarana e Suardi, Tromello, Varzi.
Il Servizio Civile dura 1 anno, ai volontari è richiesto un impegno di circa 25 ore alla settimana ed è previsto un assegno mensile di € 444,30.
Per maggiori info su progetti, Enti, attività e su come candidarsi https://www.paviainrete.com/progetti
A questo link è possibile rivedere la registrazione dell'incontro informativo: https://fb.watch/aumZ2cYzQo/
In allegato comunicato stampa e locandine dei progetti.
CSV Lombardia Sud - sede territoriale di Pavia
via Bernardo da Pavia, 4 - 27100 Pavia
cell. 366 6449019 | e-mail g.conti@csvlombardia.it - pavia.csvlombardia.it
Il Collegio Nazionale dei Periti Agrari e Periti Agrari Laureati, l'AIAPP, associazione dei Paesaggisti italiani, la Associazione dei direttori dei Pubblici Giardini, insieme con la Università Mercatorum, promuovono
Si tratta di un corso telematico della durata di un anno, gestito dai migliori professionisti italiani, che dà 30 crediti formativi per proseguire, volendo, il corso di studi.